In sette da Ferrara per la Parigi-Brest-Parigi: 1200 km in 90 ore, sfidando sonno, guasti e maltempo
FERRARA - Qualcosa come 1.200 chilometri in bici da percorrere entro 90 ore. Ci proveranno da domenica anche sette ferraresi che hanno deciso di cimentarsi nella sfida della randonnée (manifestazione per ciclisti che amano le lunghe distanze) Parigi-Brest-Parigi: si corre una volta ogni quattro anni, dalla capitale francese all'Atlantico e ritorno da completare appunto in 90 ore al massimo; 1.
di Agenzia DIRE
Nella giornata di mercoledì la Squadra Mobile della Questura di Ferrara, con l 'ausilio della Squadra Mobile di Novara, ha dato esecuzione ad un 'ordinanza applicativa della misura cautelare dell' obbligo di dimora emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Ferrara nei confronti di quattro persone di giovane età, gravemente indiziate - in concorso con due minorenni per i quali si procede separatamente - dei reati di rapina e lesioni personali aggravate, poste in essere a fine luglio nel centro cittadino nei confronti di un coetaneo.
Sopralluogo operativo in vista della prossima consegna dei lavori per la riqualificazione dell'accesso est alla città di Ferrara, nell'area compresa tra viale Alfonso I d'Este, via Marco Polo e via Baluardi, che prosegue con il ponte di San Giorgio. L'assessore ai Lavori pubblici Andrea Maggi si è recato sul posto accompagnato dai tecnici con il progettista Massimo Partigiani e l'impresa Dario Pignattidi Ravarino per definire cronoprogramma e gli ultimi aspetti organizzativi prima della consegna dei lavori.
Tetti scoperchiati, strutture crollate, tralicci e alberi abbattuti, coltivazioni danneggiate o distrutte, allagamenti. Con danni stimati per circa 29 milioni di euro a infrastrutture e beni pubblici, cui si sommano quelli agli edifici privati (oltre 126 milioni di euro) e alle attività produttive (73 milioni).
"Siamo felici per il riconoscimento della ‘Bandiera azzurra' Fidal 2023 che ci consentirà di sviluppare ulteriori iniziative di promozione turistica, sportiva e culturale della nostra città" queste le prime parole di soddisfazione espresse dall'assessore comunale allo Sport Andrea Maggi alla notizia comunicata al sindaco Alan Fabbri dell'accoglimento della candidatura avanzata nel gennaio scorso.
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Ferrara. In particolare, nella mattinata di mercoledì, è stato effettuato un servizio in Piazzale Castellina, Parco Giordano Bruno, Via Ortigara, Via Oroboni, Viale IV Novembre e Via Porta Catena, con l’impiego di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e della Questura di Ferrara, con l’allestimento di tre posti di controllo per tracciare il flusso di veicoli in transito lungo le predette arterie, procedendo altresì all’identificazione dei soggetti che stazionano nelle aree interessate.
Prima tappa Galliera, nel bolognese. Poi Cento, in provincia di Ferrara. Di seguito Finale Emilia, in provincia di Modena, per poi tornare nel ferrarese, con l’incontro alle Terre del Reno e, per finire, la visita a San Bartolomeo al Bosco, frazione di Ferrara. Territori diversi, tutti flagellati dal violento nubifragio di sabato scorso.
Al termine di un’articolata indagine nel settore dei reati tributari, i militari del Comando Provinciale di Ferrara hanno dato attuazione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Verona – Dott.ssa Carola Musio - per oltre 11 milioni di euro, operato mediante il blocco della somma, in valuta estera, depositata su un dedicato conto corrente societario, in quanto ritenuti il profitto di una ingente frode fiscale realizzata da una società veneta operante a livello internazionale nel settore del commercio dei bio-carburanti.
Nella serata di martedì, nel corso delle ordinarie attività di controllo del territorio, una Volante ha notato un individuo introdursi all’interno di un’auto parcheggiata in contro mano e che, alla vista della Polizia, ha frettolosamente fatto inversione procedendo speditamente. Insospettito da tale manovra inconsueta, l’equipaggio dell’U.P.G.S.P. ha seguito l’autovettura intimandone, poco dopo, lo stop.
Nella serata di lunedì, alcuni cittadini hanno segnalato alla Sala Operativa della Questura di Ferrara la presenza di un uomo armato di pistola che si aggirava per le vie del centro. Gli equipaggi della Polizia di Stato sono stati prontamente inviati per accertare quanto segnalato e, dopo una breve perlustrazione, in base alla descrizione effettuata dai cittadini, hanno individuato un uomo corrispondente per abbigliamento e struttura fisica a quello segnalato.
Nella giornata odierna, la Polizia di Stato di Ferrara, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, ha dato esecuzione ad un 'ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna nei confronti di sette persone di nazionalità straniera - di cui sei ancora minorenni e uno nel frattempo divenuto maggiorenne - gravemente indiziati di reati contro la persona e contro il patrimonio, posti in essere nei mesi di maggio e giugno 2023 in questo centro cittadino.
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
In Emilia-Romagna continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2022, secondo i dati dell’annuale resoconto curato della Regione, in collaborazione con Arpae, la raccolta differenziata ha raggiunto su scala regionale il 74%, con una crescita dell’1,8% rispetto all’anno 2021. Su un totale di 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, ammontano a oltre 2 milioni di tonnellate sono rifiuti differenziati: percentuale maggiore di differenziata riguarda l’organico (37,3%) e carta (19,4%).
Lunedì 10 luglio 2023 inizieranno i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la manutenzione straordinaria di parte degli svincoli tra la SS. 16 Adriatica e le strade comunali: via Montesanto, via Cà Rossa e via San Domenico. La durata prevista dei lavori è di 45 giorni, con conclusione programmata entro il 23 agosto prossimo, salvo imprevisti in fase esecutiva.
Scultore prediletto da Gabriele d’Annunzio, «spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, il ferrarese Arrigo Minerbi ha conosciuto negli anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica». Nella seconda metà del Novecento il classicismo idealizzato e antimoderno della sua produzione matura ha perso però di interesse e la sua fortuna si è eclissata confinando nell’ombra la sua produzione.
da Fondazione Ferrara Arte
È partita nei giorni scorsi, in tutto il territorio servito da Clara, la campagna "Vediamoci chiaro", che riguarda la raccolta differenziata degli imballaggi in vetro e ha l'obiettivo di informare i cittadini sulle facili regole da seguire per la separazione di questo materiale, riciclabile all'infinito se correttamente differenziato.
da Organizzatori
Da settembre la danza contemporanea torna a Ferrara, ed entra anche negli spazi verdi e nei palazzi più iconici della città patrimonio Unesco, come Palazzo dei Diamanti e Palazzo Schifanoia. A seguire, tra ottobre e novembre, il Festival di Danza Contemporanea 2023 torna protagonista al Teatro Comunale, con ben tre prime assolute e un'anteprima mondiale (e prima nazionale), quella del nuovo attesissimo lavoro di Wim Vandekeybus.
da Organizzatori