L’attesa è finita. Bruce Springsteen and The E Street Band tornano finalmente nel nostro Paese tra qualche giorno, dopo 7 lunghi anni. Il 18 maggio, Ferrara avrà l’onore di accoglierli per prima: Springsteen si esibirà nella città estense per la prima volta, al Parco Urbano Giorgio Bassani. Seguiranno gli altri due live nella penisola: il 21 maggio al Circo Massimo di Roma e il 25 luglio al Prato della Gerascia, nell’Autodromo Nazionale di Monza, data che chiuderà il tour europeo 2023 del più grande performer rock di tutti i tempi.
da Organizzatori
Prosegue senza sosta la lotta al traffico di stupefacenti da parte della Polizia di Stato di Ferrara. Nella serata di mercoledì, nell’ambito dei servizi predisposti al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di droga, personale della Squadra Mobile della Questura di Ferrara ha tratto in arresto un giovane italiano per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
Con la firma del sindaco Alan Fabbri dell'ordinanza avvenuta stamattina, entra nella fase operativa il piano per la lotta alle zanzare e al controllo delle malattie da esse trasmesse messo a punto dall'assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Ferrara, e approvato oggi in giunta su proposta dell'assessore Cristina Coletti. Un impegno che vede l'Amministrazione comunale attiva su più fronti, dalla pulizia e disinfestazione delle caditoie stradali sino alla distribuzione gratuita alla cittadinanza di kit larvicidi, passando per un costante monitoraggio dell'efficacia delle azioni.
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
Aperture serali straordinarie, e tariffe agevolate, per i musei civici, in occasione della Notte Europea dei Musei. Sabato 13 maggio il pubblico potrà accedere oltre gli orari consueti per ammirare il patrimonio anche oltre il calar del sole. L'iniziativa è nata con il patrocinio del Consiglio d'Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l'identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa.
Nella giornata di martedì, nel corso di operazioni finalizzate alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Ferrara hanno concentrato la loro attenzione in un’area in cui si sospettava della presenza di soggetti dediti a tale attività delittuosa.
Sono sei i lavoratori di etnia cinese irregolari sul territorio nazionale, scoperti dai finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara nell’ambito di specifica attività avviata nei confronti di tre imprese manifatturiere del pronto moda e volta a verificare il regolare adempimento degli obblighi tributari.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.
(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos
"Essere da cent'anni nella vita della città e del Paese significa essere testimoni diretti della storia, custodirne i valori e gli insegnamenti da tramandare alle successive generazioni per fare in modo che da quelle esperienze si costruisca un futuro migliore. Per questo ci uniamo con orgoglio ai festeggiamenti di Rosa Barbieri che ha tagliato un traguardo importantissimo, celebrato con amore e riconoscenza dai tanti familiari, amici e conoscenti. Auguri sinceri per una vita ancora ricca di giorni felici e spensierati".
A causa delle avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona, la circolazione ferroviaria è al momento sospesa fra Faenza e Forlì (linea Bologna – Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna – Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza – Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara – Ravenna).
NonHannoUnAmico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all'omonimo podcast edito da Chora Media che nell'ultimo anno ha riscosso un tale successo da rendere il modo di dire "Non hanno un amico" un intercalare comune e diffusissimo. Il debutto sarà a Ferrara, al Teatro Comunale "Claudio Abbado", venerdì 5 maggio alle 20.30.
da Organizzatori
Diecimila pezzi inventariati, labari, bandiere, capi di abbigliamento storico (tra cui due camicie con fori di proiettile appartenuti ad un partigiano) restaurati e un primo nucleo di 560 documenti recuperati, insieme a molti altri cimeli storici: procede il cantiere aperto del nuovo Museo del Risorgimento e della Resistenza, che avrà sede a Casa della Patria, detto anche palazzo Pico Cavalieri.
da Organizzatori
È di quasi 11.400 visitatori il bilancio complessivo delle presenze nei musei civici di Ferrara nel week-end lungo del 1° maggio. Un dato che comprende, nello specifico, anche gli oltre 3.500 ingressi registrati a palazzo dei Diamanti per la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa".
da Ferrara Rinasce e Fondazione Ferrara Arte
Un nuovo accesso alla città, con nuovi assetti urbano e viabilistico che conducono mezzi e biciclette direttamente nel cuore di Ferrara. "Una svolta capace di generare maggiore osmosi tra centro e periferia": è l'obiettivo del progetto Pnrr di riqualificazione dell'area di accesso nord - ovest (asse via Modena).
A partire da martedì 2 maggio 2023 inizieranno i lavori di sostituzione di una trave in cemento armato in via Trenti, a Ferrara, nel tratto compreso tra la rotatoria Trenti-Drigo e la rotatoria Trenti-Arginone, nell'ambito del "Programma di manutenzione ponti e opere d'arte" del Comune di Ferrara. Le lavorazioni riguarderanno anche il risanamento dei manufatti in calcestruzzo gettati in opera mediante la ricostruzione dei copri ferri danneggiati e la protezione passivante delle armature esposte.
L’attesa è finita. Bruce Springsteen and The E Street Band tornano finalmente nel nostro Paese tra qualche giorno, dopo 7 lunghi anni. Il 18 maggio, Ferrara avrà l’onore di accoglierli per prima: Springsteen si esibirà nella città estense per la prima volta, al Parco Urbano Giorgio Bassani. Seguiranno gli altri due live nella penisola: il 21 maggio al Circo Massimo di Roma e il 25 luglio al Prato della Gerascia, nell’Autodromo Nazionale di Monza, data che chiuderà il tour europeo 2023 del più grande performer rock di tutti i tempi.
da Organizzatori
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Prosegue senza sosta la lotta al traffico di stupefacenti da parte della Polizia di Stato di Ferrara. Nella serata di mercoledì, nell’ambito dei servizi predisposti al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di droga, personale della Squadra Mobile della Questura di Ferrara ha tratto in arresto un giovane italiano per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.152.584 casi di positività, 1.296 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.606 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.937 molecolari e 13.669 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata di mercoledì, gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Ferrara hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla locale Procura della Repubblica – Ufficio Esecuzioni Penali nei confronti di un giovane domiciliato in provincia di Ferrara.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Con la firma del sindaco Alan Fabbri dell'ordinanza avvenuta stamattina, entra nella fase operativa il piano per la lotta alle zanzare e al controllo delle malattie da esse trasmesse messo a punto dall'assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Ferrara, e approvato oggi in giunta su proposta dell'assessore Cristina Coletti. Un impegno che vede l'Amministrazione comunale attiva su più fronti, dalla pulizia e disinfestazione delle caditoie stradali sino alla distribuzione gratuita alla cittadinanza di kit larvicidi, passando per un costante monitoraggio dell'efficacia delle azioni.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
“Ringrazio la presidente Meloni per aver accolto velocemente la richiesta di incontro e per il sostegno garantito all’Emilia-Romagna, in un clima di collaborazione che si era avviato fin da subito e che prosegue. Abbiamo infatti bisogno di strumenti speciali per rispondere a una situazione drammaticamente straordinaria. È quindi necessario un Decreto-Legge speciale per l’emergenza maltempo che ha colpito i nostri territori e le nostre comunità, un provvedimento del Governo analogo a quello adottato, nei mesi scorsi, per altre Regioni”.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Aperture serali straordinarie, e tariffe agevolate, per i musei civici, in occasione della Notte Europea dei Musei. Sabato 13 maggio il pubblico potrà accedere oltre gli orari consueti per ammirare il patrimonio anche oltre il calar del sole. L'iniziativa è nata con il patrocinio del Consiglio d'Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l'identità culturale europea e coinvolge i musei di tutta Europa.
Nella giornata di martedì, nel corso di operazioni finalizzate alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Ferrara hanno concentrato la loro attenzione in un’area in cui si sospettava della presenza di soggetti dediti a tale attività delittuosa.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono sei i lavoratori di etnia cinese irregolari sul territorio nazionale, scoperti dai finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara nell’ambito di specifica attività avviata nei confronti di tre imprese manifatturiere del pronto moda e volta a verificare il regolare adempimento degli obblighi tributari.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.151.288 casi di positività, 1.484 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 18.184 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.793 molecolari e 13.391 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella tarda mattinata di ieri personale delle Volanti interveniva in un supermercato cittadino in quanto era stata segnalata la probabile commissione di un furto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio personale delle Volanti della Questura fermava, nella serata scorsa, un giovane cittadino extracomunitario.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos
"Essere da cent'anni nella vita della città e del Paese significa essere testimoni diretti della storia, custodirne i valori e gli insegnamenti da tramandare alle successive generazioni per fare in modo che da quelle esperienze si costruisca un futuro migliore. Per questo ci uniamo con orgoglio ai festeggiamenti di Rosa Barbieri che ha tagliato un traguardo importantissimo, celebrato con amore e riconoscenza dai tanti familiari, amici e conoscenti. Auguri sinceri per una vita ancora ricca di giorni felici e spensierati".
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
A causa delle avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona, la circolazione ferroviaria è al momento sospesa fra Faenza e Forlì (linea Bologna – Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna – Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza – Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara – Ravenna).
www.ferroviedellostato.it
NonHannoUnAmico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all'omonimo podcast edito da Chora Media che nell'ultimo anno ha riscosso un tale successo da rendere il modo di dire "Non hanno un amico" un intercalare comune e diffusissimo. Il debutto sarà a Ferrara, al Teatro Comunale "Claudio Abbado", venerdì 5 maggio alle 20.30.
da Organizzatori
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato per il contrasto alla criminalità diffusa e al traffico di sostanze stupefacenti in città e in provincia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Diecimila pezzi inventariati, labari, bandiere, capi di abbigliamento storico (tra cui due camicie con fori di proiettile appartenuti ad un partigiano) restaurati e un primo nucleo di 560 documenti recuperati, insieme a molti altri cimeli storici: procede il cantiere aperto del nuovo Museo del Risorgimento e della Resistenza, che avrà sede a Casa della Patria, detto anche palazzo Pico Cavalieri.
da Organizzatori
È di quasi 11.400 visitatori il bilancio complessivo delle presenze nei musei civici di Ferrara nel week-end lungo del 1° maggio. Un dato che comprende, nello specifico, anche gli oltre 3.500 ingressi registrati a palazzo dei Diamanti per la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa".
da Ferrara Rinasce e Fondazione Ferrara Arte
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un nuovo accesso alla città, con nuovi assetti urbano e viabilistico che conducono mezzi e biciclette direttamente nel cuore di Ferrara. "Una svolta capace di generare maggiore osmosi tra centro e periferia": è l'obiettivo del progetto Pnrr di riqualificazione dell'area di accesso nord - ovest (asse via Modena).
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
A partire da martedì 2 maggio 2023 inizieranno i lavori di sostituzione di una trave in cemento armato in via Trenti, a Ferrara, nel tratto compreso tra la rotatoria Trenti-Drigo e la rotatoria Trenti-Arginone, nell'ambito del "Programma di manutenzione ponti e opere d'arte" del Comune di Ferrara. Le lavorazioni riguarderanno anche il risanamento dei manufatti in calcestruzzo gettati in opera mediante la ricostruzione dei copri ferri danneggiati e la protezione passivante delle armature esposte.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news