(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos
"Essere da cent'anni nella vita della città e del Paese significa essere testimoni diretti della storia, custodirne i valori e gli insegnamenti da tramandare alle successive generazioni per fare in modo che da quelle esperienze si costruisca un futuro migliore. Per questo ci uniamo con orgoglio ai festeggiamenti di Rosa Barbieri che ha tagliato un traguardo importantissimo, celebrato con amore e riconoscenza dai tanti familiari, amici e conoscenti. Auguri sinceri per una vita ancora ricca di giorni felici e spensierati".
A causa delle avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona, la circolazione ferroviaria è al momento sospesa fra Faenza e Forlì (linea Bologna – Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna – Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza – Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara – Ravenna).
NonHannoUnAmico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all'omonimo podcast edito da Chora Media che nell'ultimo anno ha riscosso un tale successo da rendere il modo di dire "Non hanno un amico" un intercalare comune e diffusissimo. Il debutto sarà a Ferrara, al Teatro Comunale "Claudio Abbado", venerdì 5 maggio alle 20.30.
da Organizzatori
Diecimila pezzi inventariati, labari, bandiere, capi di abbigliamento storico (tra cui due camicie con fori di proiettile appartenuti ad un partigiano) restaurati e un primo nucleo di 560 documenti recuperati, insieme a molti altri cimeli storici: procede il cantiere aperto del nuovo Museo del Risorgimento e della Resistenza, che avrà sede a Casa della Patria, detto anche palazzo Pico Cavalieri.
da Organizzatori
È di quasi 11.400 visitatori il bilancio complessivo delle presenze nei musei civici di Ferrara nel week-end lungo del 1° maggio. Un dato che comprende, nello specifico, anche gli oltre 3.500 ingressi registrati a palazzo dei Diamanti per la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa".
da Ferrara Rinasce e Fondazione Ferrara Arte
Un nuovo accesso alla città, con nuovi assetti urbano e viabilistico che conducono mezzi e biciclette direttamente nel cuore di Ferrara. "Una svolta capace di generare maggiore osmosi tra centro e periferia": è l'obiettivo del progetto Pnrr di riqualificazione dell'area di accesso nord - ovest (asse via Modena).
A partire da martedì 2 maggio 2023 inizieranno i lavori di sostituzione di una trave in cemento armato in via Trenti, a Ferrara, nel tratto compreso tra la rotatoria Trenti-Drigo e la rotatoria Trenti-Arginone, nell'ambito del "Programma di manutenzione ponti e opere d'arte" del Comune di Ferrara. Le lavorazioni riguarderanno anche il risanamento dei manufatti in calcestruzzo gettati in opera mediante la ricostruzione dei copri ferri danneggiati e la protezione passivante delle armature esposte.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.149.804 casi di positività, 1.594 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 19.154 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 5.242 molecolari e 13.912 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,3%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.148.211 casi di positività, 2.129 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 34.722 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 17.846 molecolari e 16.876 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,1%.
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nell’ambito della sistematica azione di contrasto all’indebita percezione di risorse pubbliche, in collaborazione con l’INPS, hanno individuato, da inizio anno, 17 persone, in prevalenza stranieri, che hanno illecitamente ottenuto il reddito di cittadinanza, utilizzando dichiarazioni e/o documenti falsi. Il danno accertato per le casse dello Stato, ammonta a circa 130.000 euro.
Quarta edizione del progetto "Camminate della Salute", patrocinato dal Comune di Ferrara e a cura del centro di attività motoria Esercizio Vita Medical Fitness, al via da giovedì 20 aprile 2023 per proseguire fino al 28 settembre. Gli incontri si terranno tutti i giovedì alle 18 sulle Mura di Ferrara, con ritrovo sempre presso il parcheggio della Farmacia Comunale N°1 di Porta Mare.
Prosegue tra centro storico e frazioni l'opera di ammodernamento dell'intera rete comunale di illuminazione pubblica di Ferrara. Lunedì 17 aprile 2023 inizieranno infatti i lavori del terzo e ultimo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica previsti nel "Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara", affidato ad Hera Luce srl.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.146.082 casi di positività, 1.442 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 15.869 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 3.360 molecolari e 12.509 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,1%.
Nella tarda mattinata di ieri personale delle Volanti interveniva in un supermercato cittadino in quanto era stata segnalata la probabile commissione di un furto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio personale delle Volanti della Questura fermava, nella serata scorsa, un giovane cittadino extracomunitario.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
(Adnkronos) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato lo stato di emergenza nazionale, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio, hanno colpito in Emilia Romagna il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena.
da Adnkronos
"Essere da cent'anni nella vita della città e del Paese significa essere testimoni diretti della storia, custodirne i valori e gli insegnamenti da tramandare alle successive generazioni per fare in modo che da quelle esperienze si costruisca un futuro migliore. Per questo ci uniamo con orgoglio ai festeggiamenti di Rosa Barbieri che ha tagliato un traguardo importantissimo, celebrato con amore e riconoscenza dai tanti familiari, amici e conoscenti. Auguri sinceri per una vita ancora ricca di giorni felici e spensierati".
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
A causa delle avverse condizioni meteo che stanno interessando la zona, la circolazione ferroviaria è al momento sospesa fra Faenza e Forlì (linea Bologna – Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna – Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza – Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara – Ravenna).
www.ferroviedellostato.it
NonHannoUnAmico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all'omonimo podcast edito da Chora Media che nell'ultimo anno ha riscosso un tale successo da rendere il modo di dire "Non hanno un amico" un intercalare comune e diffusissimo. Il debutto sarà a Ferrara, al Teatro Comunale "Claudio Abbado", venerdì 5 maggio alle 20.30.
da Organizzatori
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato per il contrasto alla criminalità diffusa e al traffico di sostanze stupefacenti in città e in provincia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Diecimila pezzi inventariati, labari, bandiere, capi di abbigliamento storico (tra cui due camicie con fori di proiettile appartenuti ad un partigiano) restaurati e un primo nucleo di 560 documenti recuperati, insieme a molti altri cimeli storici: procede il cantiere aperto del nuovo Museo del Risorgimento e della Resistenza, che avrà sede a Casa della Patria, detto anche palazzo Pico Cavalieri.
da Organizzatori
È di quasi 11.400 visitatori il bilancio complessivo delle presenze nei musei civici di Ferrara nel week-end lungo del 1° maggio. Un dato che comprende, nello specifico, anche gli oltre 3.500 ingressi registrati a palazzo dei Diamanti per la mostra "Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa".
da Ferrara Rinasce e Fondazione Ferrara Arte
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Un nuovo accesso alla città, con nuovi assetti urbano e viabilistico che conducono mezzi e biciclette direttamente nel cuore di Ferrara. "Una svolta capace di generare maggiore osmosi tra centro e periferia": è l'obiettivo del progetto Pnrr di riqualificazione dell'area di accesso nord - ovest (asse via Modena).
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
A partire da martedì 2 maggio 2023 inizieranno i lavori di sostituzione di una trave in cemento armato in via Trenti, a Ferrara, nel tratto compreso tra la rotatoria Trenti-Drigo e la rotatoria Trenti-Arginone, nell'ambito del "Programma di manutenzione ponti e opere d'arte" del Comune di Ferrara. Le lavorazioni riguarderanno anche il risanamento dei manufatti in calcestruzzo gettati in opera mediante la ricostruzione dei copri ferri danneggiati e la protezione passivante delle armature esposte.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.149.804 casi di positività, 1.594 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 19.154 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 5.242 molecolari e 13.912 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
In Emilia-Romagna si tornerà in classe per l’inizio del prossimo anno scolastico 2023-2024 venerdì 15 settembre 2023, con stop alle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado della regione fissato per giovedì 6 giugno 2024.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.148.211 casi di positività, 2.129 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 34.722 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 17.846 molecolari e 16.876 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nell’ambito della sistematica azione di contrasto all’indebita percezione di risorse pubbliche, in collaborazione con l’INPS, hanno individuato, da inizio anno, 17 persone, in prevalenza stranieri, che hanno illecitamente ottenuto il reddito di cittadinanza, utilizzando dichiarazioni e/o documenti falsi. Il danno accertato per le casse dello Stato, ammonta a circa 130.000 euro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Presentata alla stampa cittadina nella sala dell'Arengo della residenza municipale l'evento "Serata di primavera", in programma per mercoledì 26 aprile 2023 alle 18.45 a Palazzo Roverella, in corso Giovecca a Ferrara.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Quarta edizione del progetto "Camminate della Salute", patrocinato dal Comune di Ferrara e a cura del centro di attività motoria Esercizio Vita Medical Fitness, al via da giovedì 20 aprile 2023 per proseguire fino al 28 settembre. Gli incontri si terranno tutti i giovedì alle 18 sulle Mura di Ferrara, con ritrovo sempre presso il parcheggio della Farmacia Comunale N°1 di Porta Mare.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Prosegue tra centro storico e frazioni l'opera di ammodernamento dell'intera rete comunale di illuminazione pubblica di Ferrara. Lunedì 17 aprile 2023 inizieranno infatti i lavori del terzo e ultimo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica previsti nel "Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara", affidato ad Hera Luce srl.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
La Regione ha diffuso i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Emilia Romagna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.146.082 casi di positività, 1.442 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 15.869 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 3.360 molecolari e 12.509 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,1%.