L'attività svolta nella nuova collocazione dall'Ufficio Falsi Documentali, all'interno della caserma della Polizia Locale di via Tassoni, inizia già a dare i primi frutti. Nel pomeriggio di mercoledì 15 marzo è scattata la denuncia nei confronti di un 35enne di origini nigeriane che ad inizio anno era stato sanzionato da una diversa forza di polizia perché coinvolto in un incidente d'auto, alla periferia bolognese, mentre era a bordo della sua Opel Zafira senza patente al seguito.
Nell’ambito dell’incessante azione di contrasto del crimine diffuso avviato dalla Questura di Ferrara nella giornata di martedì la Polizia di Stato ha effettuato uno specifico servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a contrastare la commissione di reati e condotte illecite.
di Redazione
"Il giorno di un nuovo centenario è un momento di festa per tutta la comunità ferrarese, a cui si unisce con grande felicità anche l'Amministrazione comunale. L'occasione che ci si pone di fronte ad ogni analoga ricorrenza suscita un sentimento di grande gratitudine, per l'enorme contributo che ha dato chi spegne 100 candeline nella costruzione di una società fondata su valori sani. I nostri centenari sono un patrimonio umano che va preservato e guardato con profonda ammirazione e rispetto. Un pensiero speciale a Lucia Baratella, a cui auguriamo di vivere ancora tanti momenti felici circondata dai suoi affetti e da chi se ne prende cura con preziosa attenzione ogni giorno".
Nuovi servizi a domicilio per anziani non autosufficienti, sensori ambientali per la richiesta di assistenza alle persone in difficoltà, infrastrutture e progetti individuali per l'autonomia, un'equipe di psicologi, operatori socio-assistenziali e professionisti dell'educazione motoria in campo: è stato finanziato con 2,5 milioni di nuove risorse del Pnrr il progetto comunale dedicato agli over 65 non autosufficienti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Da subito saranno coinvolti gli attuali assegnatari, a seguire coloro che andranno in assegnazione.
Nell’ambito dell’incessante azione di contrasto del crimine diffuso avviato dalla Questura di Ferrara nella giornata di martedì la Polizia di Stato ha effettuato uno specifico servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a contrastare la commissione di reati e condotte illecite.
di Redazione
Prosegue, nei nidi e nelle scuole d'infanzia comunali, il programma di interventi a cura dell'Amministrazione comunale di Ferrara per rendere più confortevole l'ora del 'riposo' delle bimbe e dei bimbi anche nei periodi più caldi dell'anno. Nelle prossime settimane quattro istituti del territorio saranno infatti dotati di nuovi impianti di climatizzazione a servizio delle sale destinate al sonno.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.140.249 casi di positività, 1.742 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.736 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 6.516 molecolari e 14.220 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, in linea con le direttive operative emanate dall’Autorità di vertice, hanno intensificato, sistematicamente, dall’inizio dell’anno, la vigilanza sulla circolazione e la vendita dei carburanti per verificare l’esistenza sia di eventuali manovre speculative, sia la corretta comunicazione e pubblicità dei prezzi praticati.
Circa 220 posti in più per i bambini 0-6 anni, una ventina di progettisti in campo, un forte potenziamento dei servizi, soprattutto, nella fascia 0-3 anni, con, in particolare, sezioni dedicate ai bambini fino a un anno di età, rispondendo così alle richieste più sentite. Circa 7milioni di euro di investimenti complessivi (fondi PNRR).
Nei giorni scorsi, la Squadra Mobile della Questura di Ferrara ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Ferrara, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo gravemente indiziato di stalking e lesioni personali, perpetrati nei primissimi mesi dell’anno nei confronti di sua madre e del compagno di quest’ultima.
Nel primo week end che ha anticipato la primavera con un forte innalzamento delle temperature, Ferrara ha accolto circa 5.800 visitatori a mostre e musei. La grande rassegna 'Rinascimento a Ferrara. Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa', che ha segnato la riapertura di palazzo dei Diamanti, ha visto l'ingresso, da venerdì 10 a domenica 12 marzo, di 2.497 persone, con un picco registrato ieri di 1.142 visitatori in una sola giornata.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio, le Volanti hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino straniero resosi responsabile del furto di un monopattino elettrico. Gli Agenti della Questura sono stati allertati da un cittadino che, all’uscita da un supermercato del centro, ha visto un uomo impossessarsi del suo monopattino, lasciato all’esterno del supermercato, dandosi repentinamente alla fuga. Ricevuta brevemente la descrizione dell’uomo, le Volanti si sono prontamente poste all’inseguimento dello stesso, rintracciandolo ancora alla guida del monopattino appena rubato.
di Redazione
Personale della Questura di Ferrara ha accompagnato alla frontiera aerea di Bologna un cittadino straniero per il suo rimpatrio nel paese di origine. L’uomo, irregolare sul territorio nazionale, è stato controllato la scorsa settimana nella zona della stazione, in piazzale Castellina.