Circa 1300 paia di occhiali destinati alle persone più svantaggiate. È il dato complessivo dell'iniziativa di raccolta di occhiali usati che si è sviluppata a partire da giugno 2021 - su impulso dei Lions Club Ferrara Estense, Ferrara Host, Santa Maria Maddalena Alto Polesine, Ferrara Ducale e Ferrara Diamanti, in collaborazione con Afm Farmacie Comunali, e con il patrocinio del Comune di Ferrara - per aiutare in modo concreto le persone in condizioni socio-economiche gravose, al punto da non potersi permettere l'acquisto di uno strumento ottico.
da Comune di Ferrara
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.128.064 casi di positività, 2.397 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 32.939 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.558 molecolari e 24.381 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,3%.
Il Comune di Ferrara, con i suoi percorsi podistici lungo il perimetro delle mura antiche, sarà fra i candidati all'assegnazione della 'Bandiera azzurra' 2023, per la promozione della pratica della corsa e del cammino. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno, dalla Federazione Italiana Atletica Leggera (Fidal) e dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci), ai Comuni che si distinguono per l'impegno nel promuovere e favorire tra i propri cittadini le attività sportive fondate sulla corsa e sulla pratica del camminare, come strumenti di benessere e corretti stili di vita.
da Comune di Ferrara
Dal 3 al 5 febbraio (venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 16) al Teatro Comunale di Ferrara è in scena Il berretto a sonagli, testo amaro, comico e crudele di Luigi Pirandello, specchio di una società "malata di menzogna". Gabriele Lavia, tra le voci più appassionate del teatro del Nobel siciliano, interpreta l'umile scrivano Ciampa, che ricorre alla follia per mantenere la facciata di rispettabilità del suo infelice matrimonio.
da Organizzatori
Domenica 29 gennaio (ore 21:00) protagonista di Istantanea è Images, album d'esordio del trombettista Pasquale Paterra. Al suo fianco Giovanni Bertelli alla chitarra e Fausto Negrelli alla batteria. Anticipa il concerto l'aperitivo a buffet, lo segue la jam session. Images nasce dal voler riportare in musica in modo personale alcune immagini di vita, del vissuto del leader. La semplicità, le linee melodiche, l'improvvisazione, la cura del suono di gruppo lo hanno toccato al punto da dare forma a questo lavoro in studio.
da Danilo Bazzucchi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.125.660 casi di positività, 2.573 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 44.087 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 19.486 molecolari e 24.601 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,8%.
da Regione Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.123.098 casi di positività, 3.255 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 38.299 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 12.175 molecolari e 26.124 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,5%.
Droni per avvistare tempestivamente le prime fiamme e monitorare l’evolversi degli incendi, insieme a un’accurata ricognizione del territorio e delle zone a maggiore rischio. Interventi per mantenere i boschi in condizioni ottimali, riducendo il rischio di roghi in situazioni con eccessiva presenza di arbusti e di biomassa, specialmente nelle aree vicine ai centri abitati.
da Regione Emilia Romagna
(Adnkronos) - Un docente aggredito dal patrigno di un'allieva in provincia di Ferrara. L'episodio è avvenuto prima delle vacanze natalizie, ma dopo la formalizzazione della denuncia da parte del professore, i carabinieri hanno identificato e denunciato il presunto responsabile per lesioni personali.
da Adnkronos
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.119.845 casi di positività, 5.350 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 49.062 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 20.118 molecolari e 28.944 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 10,9%.
da Regione Emilia Romagna
Inizieranno lunedì 16 gennaio 2023 i lavori programmati dal Comune di Ferrara per il rifacimento del marciapiede di via Previati sul lato dei numeri civici dispari. Il marciapiede sarà pavimentato con finitura in cemento spazzolato al posto dell'attuale pavimentazione in mattonelle di cemento.
da Comune di Ferrara
La lettera di auguri del sindaco Alan Fabbri e la targa che il Comune dedica ai concittadini che compiono 100 anni. Sono gli omaggi consegnati stamattina, giovedì 12 gennaio 2023, dall'assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti alla signora Diva Cristofori che ha compiuto il secolo di vita.
da Comune di Ferrara
"Archeologia in biblioteca": con Alberto Andreoli alla scoperta delle origini della città di Ferrara
Sarà dedicato alle origini della città di Ferrara il primo appuntamento della IX edizione di "Archeologia in Biblioteca", ciclo di incontri sulle fasi più antiche della storia urbana di Ferrara, a cura di Alberto Andreoli. L'appuntamento è per martedì 10 gennaio 2023 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
da Comune di Ferrara
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,1%.
da Regione Emilia Romagna
Nella mattinata di oggi, 3 gennaio 2023, l'assessore comunale Dorota Kusiak ha preso parte, a nome dell'Amministrazione comunale di Ferrara, ai festeggiamenti organizzati nella sede ferrarese dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia in onore del marinaio palombaro William Ferrari che proprio oggi ha compiuto cento anni.
da Comune di Ferrara