Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.838.982 casi di positività, 2.429 in più rispetto a lunedì, su un totale di 21.882 tamponi eseguiti nelle ultime 48 ore, di cui 10.422 molecolari e 11.460 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,1%.
Tante attività e laboratori sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, mirate a coinvolgere le giovani generazioni e a supportare le attività scolastiche: sono quelle contenute nel nuovo catalogo "Educare alla sostenibilità" del Centro Idea del Comune di Ferrara. Le proposte dell'offerta formativa sono state presentate lunedì 12 settembre nella sala degli Arazzi della residenza municipale.
Ferrara è quest'anno "Città Capofila" della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione, giunta alla ventitreesima edizione, che domenica 18 settembre 2022 aprirà le porte di Sinagoghe, musei e altri luoghi ebraici, e alla quale aderiscono quest'anno in Italia centodue località, da nord a sud, alle isole.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.835.813 casi di positività, 1.108 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.494 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.469 molecolari e 4.025 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,7%.
In arrivo in Emilia-Romagna tra oggi e domani le prime 345.600 dosi di vaccino Pfizer ‘Original/Omicron BA.1’, adattato a copertura della variante Omicron, che saranno utilizzate solo per il ‘booster’ (terza o quarta dose, quest’ultima per le categorie previste), per i cittadini dai 12 anni in su che abbiamo completato il ciclo primario.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.834.705 casi di positività, 1.162 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.446 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.265 molecolari e 5.181 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,3%.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Una clinica mobile attrezzata e professionisti delle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio Sanitario Regionale a disposizione dei cittadini, nelle principali piazze della Regione, per educare alla prevenzione cardiovascolare, diffondere corretti stili di vita e fornire consulenze in merito.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.821.405 casi di positività, 1.918 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.274 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.392 molecolari e 5.882 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,6%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.819.487 casi di positività, 1.307 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.813 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.032 molecolari e 7.781 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 9,5%.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Via libera ufficiale, da parte della Giunta regionale, allo stanziamento e alla ripartizione del primo milione di euro dalla Regione per far fronte ai danni a cittadini e imprese causati dall’eccezionale ondata di maltempo del 17, 18 e 19 agosto scorsi in diversi territori dell’Emilia-Romagna.
Continua senza sosta la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti a tutti i livelli da parte della Polizia di Stato. Dopo i 14 kg di hashish sequestrati martedì ad una coppia in un albergo, nel pomeriggio di giovedì gli uomini della Squadra Mobile, dopo aver raccolto diverse segnalazioni di cittadini, ed aver effettuato molteplici servizi di appostamento e pedinamento, hanno deciso di effettuare una perquisizione in un’abitazione in zona GAD.
Il presidente della Regione ha firmato e inviato al presidente del Consiglio dei Ministri la richiesta di deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale per le “eccezionali avversità atmosferiche e i conseguenti danni” che hanno colpito le province di Parma, Modena, Ferrara e Bologna dal 17 al 19 agosto scorsi. L’istruttoria, propedeutica alla richiesta, è stata portata a termine dalle strutture della Regione in tempi molto rapidi.
Sgombero di uno stabile abusivamente occupato al centro di alcune segnalazioni da parte di cittadini. È l'esito dell'operazione condotta ieri mattina (mercoledì 24 agosto 2022) dalla Polizia Locale Terre Estensi in un edificio alla confluenza di viale Belvedere e corso Porta Po, sede dell'ex Ricicletta.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.814.104 casi di positività, 1.752 in più rispetto a ieri, su un totale 9.649 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.528 molecolari e 5.121 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,1%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.815.610 casi di positività, 1.660 in più rispetto a ieri, su un totale 10.740 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.747 molecolari e 5.993 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.812.352 casi di positività, 1.721 in più rispetto a ieri, su un totale 10.242 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.502 molecolari e 5.190 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,8%.
Dall’analisi del numero complessivo dei reati perpetrati nella città e nella provincia estense nei primi sette mesi del 2022 emerge una diminuzione dei delitti, grazie sia all’incessante attività di controllo del territorio ed all’attività investigativa sia alla costante collaborazione dei cittadini ed alla sinergia tra forze dell’ordine unita alla cooperazione istituzionale.