Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.551.189 casi di positività, 4.487 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.040 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.501 molecolari e 6.539 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Tutto è successo domenica scorsa, 19 giugno poco dopo le 16,30. L'afa era insistente, così il giovane proprietario di una Ford Puma parcheggiata in via Nazario Sauro decide di accendere l'aria condizionata per la compagna che lo sta per raggiungere e si allontana di qualche metro a piedi, per gettare la spazzatura nei cassonetti di Corso Piave.
di Redazione
Sarà all’insegna dello sport questo primo fine settimana d’estate, davvero intenso per la nostra regione, con ben sette eventi in programma in tante località del territorio, promossi e sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.542.157 casi di positività, 4.774 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.995 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.090 molecolari e 7.905 test antigenici rapidi. Questi totali comprendono il recupero dei dati del Circondario imolese, che non è stato possibile conteggiare ieri a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.546.702 casi di positività, 4.546 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.061 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.691 molecolari e 8.370 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.537.383 casi di positività, 4.170 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.657 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.081 molecolari e 7.576 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.533.213 casi di positività, 4.585 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.987 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.616 molecolari e 7.371 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' prevista entro la metà del prossimo settembre, prima della ripresa delle scuole, la conclusione dell'intervento di restauro destinato a ridare smalto al monumento settecentesco della Prospettiva di corso Giovecca a Ferrara. I lavori, programmati e finanziati dall'Amministrazione comunale, sono in partenza il prossimo lunedì 27 giugno e si svolgeranno in tre fasi, con relative modifiche alla circolazione di passaggio sotto gli archi del monumento.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.528.629 casi di positività, 3.455 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.993 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.766 molecolari e 9.227 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Anche nel 2022 Ferrara sarà una vetrina nazionale per lo sport paralimpico. Dopo aver organizzato campionati italiani nel 2019, gli EuroTriGames nel 2021 (evento internazionale riservato ad atleti con sindrome di Down), nel 2022 si svolgeranno a Ferrara il Campionato italiano calcio a 5 FISDIR dal 23 al 26 giugno nelle sedi del Palapalestre e del Palaboschetto e a novembre i campionati italiani di pallacanestro sempre FISDIR.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Hanno inizio mercoledì 22 giugno 2022 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Argine Ducale, nel tratto compreso tra via Foro Boario e via Bologna.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
“Fare il domani migliore dell’oggi” è il tema della quarta edizione del Festival Epicureo 2022, che quest’anno si terrà da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio a Senigallia. Il palco di piazza Garibaldi si riempirà dello spirito ottimistico della Sentenza Vaticana 48 di Epicuro: “Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente”.
di Giulia Ariti
Sequestrati 19.000 chili tra cous-cous e pasta di grano duro che, sebbene scaduti (in alcuni casi da oltre 2/3 anni), erano pronti per essere riutilizzati. Nelle ultime settimane, i Carabinieri del Nas di Bologna hanno avviato mirati controlli sulla corretta gestione della filiera produttiva e distributiva nel settore delle paste alimentari.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.523.449 casi di positività, 2.485 in più rispetto a ieri (ma i dati di Parma sono incompleti a causa di un problema tecnico), su un totale di 9.039 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.415 molecolari e 4.624 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata di venerdì personale della Squadra Mobile di Ferrara unitamente a personale della Squadra Mobile di Ravenna nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità predatoria e a seguito di attività precedenti che avevano portato all’arresto di 5 cittadini stranieri per furti in appartamenti compiuti in provincia di Ravenna hanno individuato altri cittadini dimoranti nella provincia di Ferrara.
di Redazione
Il prossimo novembre parteciperanno ai Campionati del mondo di pattinaggio artistico portando i colori di Ferrara a Buenos Aires, in Argentina. Sono le giovani atlete della società Pattinatori Estensi che compongono il 'Quartetto Alter Ego': Beatrice Azzari, Dafne Borghi, Aurora Gherardi e Vittoria Vaccari. A loro il sindaco Alan Fabbri ha consegnato oggi una targa di riconoscimento da parte dell'Amministrazione comunale, nel corso di un incontro che si è svolto in mattinata nella residenza municipale.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Personale della Polizia di Stato durante i quotidiani servizi del controllo del territorio ha sorpreso, mentre perlustrava le aree verdi della città, due giovani presenti all’interno di un parco cittadino mentre trafugavano all’interno di due zaini lasciati incustoditi dai proprietari che alcuni istanti prima si erano distanziati.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.517.809 casi di positività, 3.117 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.935 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.034 molecolari e 5.901 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 24,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.520.964 casi di positività, 3.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.689 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.479 molecolari e 6.210 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Palazzo Borsari, lo storico edificio adiacente al Teatro Comunale, rinasce in stile Settecentesco. Da corso Giovecca è già visibile la prima porzione di facciata, completata e 'liberata' dai ponteggi, nella colorazione che richiama quella originaria, individuata grazie a una accurata ricerca stratigrafica. I lavori - appaltati alla ditta Pasquali Srl, per un importo, a carico del Comune, di circa 30mila euro (più Iva) - sono iniziati a metà aprile e si concluderanno, nelle previsioni, entro l'estate.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.514.692 casi di positività, 3.673 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.582 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.505 molecolari e 6.077 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
I finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, nell’ambito della sistematica azione di contrasto all’indebita percezione di risorse pubbliche, in sinergica collaborazione con l’INPS, hanno individuato, nel solo mese di giugno, 11 soggetti che hanno illecitamente ottenuto il reddito di cittadinanza, utilizzando dichiarazioni e/o documenti falsi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.508.347 casi di positività, 1.737 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.332 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.889 molecolari e 6.443 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Comune di Ferrara ha ricevuto il trofeo della tartaruga d'oro dell'associazione ambientalista nazionale "Plastic Free". Il riconoscimento è stato conferito "per l'impegno profuso e la sensibilità verso l'ambiente e le future generazioni" in occasione della cerimonia ufficiale che si è tenuta il 4 giugno 2022 a Palazzo Vecchio di Firenze.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Nella mattinata personale della Polizia di Stato impegnato nell’attività ordinaria di controllo del territorio riceveva dalla centrale operativa una segnalazione di un furgone sospetto che si aggirava per la città con due occupanti a bordo. Gli agenti iniziavano a perlustrare la zona segnalata e di lì a poco individuavano il mezzo sospetto parcheggiato lungo il controviale di Cso Isonzo, al cui interno due persone, un uomo e una donna.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.506.612 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.932 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.623 molecolari e 2.309 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella nottata personale della Polizia di Stato durante il servizio di controllo del territorio transitando in via via Marconi notava, in lontananza, un’autovettura che percorreva la via zigzagando, pertanto decideva di raggiungere la vettura e intimare l’alt per accertare le cause di tale condotta di guida.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.501.719 casi di positività, 1.845 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.478 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.239 molecolari e 5.239 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,1%.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.503.530 casi di positività, 1.811 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.006 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.263 molecolari e 4.743 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,07%.