La Polizia di Stato è intervenuta presso un’abitazione privata, dove era stata segnalata una lite in corso. Sul posto i poliziotti hanno trovato una donna 40enne in evidente stato di agitazione che, tra le lacrime, riferiva che nella serata mentre si trovava in casa con il padre e la madre, iniziava una discussione con il padre per motivi economici.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 279.646 casi di positività, 3.056 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.888 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una donna 50enne ha riferito di aver conosciuto circa 8 mesi fa un uomo e di aver intrattenuto un rapporto di amicizia, senza mai palesare una possibile relazione amorosa. Dopo un po' l’uomo ha iniziato a corteggiarla, confidandole di nutrire nei suoi confronti un forte interesse sentimentale che andava ben oltre l’amicizia, ma la donna gli manifestava apertamente la sua intenzione a mantenere solo un rapporto amicale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Domenica 7 marzo 2021 parrucchieri, barbieri, estetisti, tatuatori e istituti di bellezza a Ferrara, potranno rimanere aperti, in deroga a quanto previsto dal calendario del commercio.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
"Seicentotrenta anni fa nasceva l'Università di Ferrara. Quello di oggi è un compleanno della città, che ci ricorda i grandi nomi che hanno incrociato la storia di Unife, come Copernico, Paracelso, Ariosto, Savonarola e ci ricorda anche la lungimiranza di Alberto V d'Este che qui volle istituire uno 'Studium generale', tra i primi casi al mondo.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
"Per assistere anziani e disabili nelle strutture del ferrarese mancano gli infermieri, una situazione grave che con la pandemia è peggiorata e rischia di rendere impossibile garantire una assistenza adeguata alle persone più fragili. E' questo il problema che i gestori delle strutture convenzionate di assistenza ci segnalano con grave preoccupazione. Oggi abbiamo affrontato il tema in Ctss ed è emerso un quadro molto preoccupante.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Sarà tutto dedicato al tema femminile e, in particolare al ruolo delle donne all'interno della società e del mondo del lavoro, il Consiglio comunale convocato per lunedì 8 marzo 2021 alle 15. "Una scelta fatta anche alla luce dei dati socio-economici più recenti, che mettono in evidenza come siano state proprio le donne a subire il maggiore impatto della crisi legata all'emergenza coronavirus", spiega la consigliera Paola Peruffo, che è presidente della Commissione consiliare per le Pari opportunità del Comune di Ferrara e che ha proposto questa seduta speciale del Consiglio.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Fabio Zironi, nuotatore ferrarese classe 1994 detentore del nuovo record italiano Master 25 nei 50 Farfalla - conquistato al Campionato Regionale Master FIN Emilia Romagna di Riccione lo scorso 7 febbraio con il tempo 24"29 - è stato premiato in mattinata nella residenza municipale di Ferrara.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 273.376 casi di positività, 3.246 in più rispetto a ieri, su un totale di 42.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Docenti di ruolo e a contratto, personale tecnico amministrativo, assegnisti, dottorandi, tutor e specializzandi. Dopo l’avvio della campagna vaccinale per il mondo della scuola, è la volta del personale universitario con medico di base in Emilia-Romagna. Già iniziato l’invio dei dati dagli Atenei regionali alle Aziende Usl di competenza: saranno le Aziende stesse a predisporre le modalità ed effettuare le somministrazioni nei propri punti vaccinali.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Con l'avvicinarsi della primavera, Ferrara si colora sempre più di verde. Aceri, frassini, carpini, noci, ippocastani: sono tante le nuove piante, di specie diverse, già pronte per andare ad arricchire le aree verdi di varie zone della città per iniziativa dell'Amministrazione comunale.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Avranno inizio martedì 9 marzo 2021 i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per la riqualificazione di via del Turco, con il rifacimento della pavimentazione nel tratto tra via Ripagrande e piazzetta San Michele. Durante l'intero periodo di esecuzione dei lavori il tratto interessato resterà chiuso al transito.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
In arrivo in marzo in Emilia-Romagna 626 mila dosi di vaccino anti-Covid, che si aggiungono alle quasi 560mila ricevute, di cui 427.800, vale a dire oltre il 76%, già utilizzate: 398.268 mila Pfizer, 14.708 Moderna e 14.826 AstraZeneca.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 270.155 casi di positività, 2.545 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.231 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
"Una Task Force per smaltire le pratiche accumulate e ridurre i tempi di attesa per le nuove domande relative alle agevolazioni da Superbonus 110%. E contemporaneamente l'avvio di un sistema di digitalizzazione delle pratiche edilizie che permetterà di svecchiare le procedure burocratiche e rendere più semplice e diretta la comunicazione tra cittadini, imprenditori e amministrazione.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Oltre mille metri quadrati di campi sportivi polivalenti davanti al Grattacielo di Ferrara, tra via Felisatti, viale Costituzione e viale Po. "In una zona storicamente dimenticata e teatro di episodi drammatici di cronaca, oggi inauguriamo il campo della rinascita.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 267.630 casi di positività, 2.456 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.815 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Mai così tanti casi di Coronavirus nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna come nel mese di febbraio: dagli asili nido alle superiori sono stati in totale 6.080 tra bambini, ragazzi, insegnanti e personale gli emiliano-romagnoli ad aver contratto il Covid.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di venerdì scorso in via Modena, agenti della Polizia Locale Terre Estensi hanno fermato W.E., una quarantenne di nazionalità polacca, diretta in centro alla guida della propria autovettura munita di targa della stessa nazionalità. Dall'esame dei documenti di guida è emerso che la donna era iscritta all'anagrafe dei residenti a Ferrara dal 2016 ma che non aveva provveduto entro i termini di legge a reimmatricolare il proprio veicolo e munirlo di targa italiana, dopo l'acquisto in Polonia nel 2019.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
"Anche in un anno a tinte fosche come il 2020, i ferraresi non hanno mancato di confermare la loro generosità a sostegno dell'opera di Telethon per la ricerca di cure contro le malattie genetiche rare. A loro - dichiara l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti - va il ringraziamento dell'Amministrazione comunale, da sempre al fianco della Fondazione Telethon, che da oltre trent'anni investe nella ricerca scientifica di eccellenza, ottenendo importantissimi risultati a beneficio di tanti malati e delle loro famiglie".
da Fondazione Telethon
Nove associazioni di volontariato dei gruppi di Protezione Civile coinvolte, per cento persone impiegate. Sono i numeri della macchina comunale che si è messa in moto per la consegna della tornata dei "Buoni Spesa" che era stata aperta lo scorso gennaio, che ha visto l'assegnazione di 185mila euro a 838 nuclei famigliari in difficoltà.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Non va assolutamente dimenticata, ai Musei Capitolini, la mostra "Il tempo di Caravaggio", che ha riaperto a febbraio e sarà visibile sino al 2 maggio (orario: tutti i giorni ore 9.30-19.30, tranne - per ora - sabato e domenica: controllare, comunque, sul sito dei Capitolini, data la frequente evoluzione delle norme anti-Covid.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
"Dopo l'intervento di pulizia delle fontana monumentale all'Acquedotto, come promesso abbiamo realizzato, in pochi giorni, la ricostruzione di due porzioni mancanti. Continua l'attenzione per il patrimonio storico-monumentale di Ferrara. Le manutenzioni, anche quelle ordinarie, sono parte integrante del piano per la tutela del bello.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 265.214 casi di positività, 2.040 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.171 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile ma a presentarlo sono stati i Ministri della Salute Roberto Speranza e agli Affari Regionali Maria Stella Gelmini.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Proseguono senza soluzione di continuità i controlli finalizzati al contrasto della diffusione epidemiologica a Ferrara, sia nelle ore diurne che notturne, nelle zone della città e vie di collegamento, 10 le persone sanzionate per aver violato le norme anti covid.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di sabato personale della Squadra Mobile, durante un servizio mirato al contrasto dei reati contro il patrimonio e del crimine diffuso, ha effettuato un intervento in Viale Cavour, nei pressi dei giardini, dove ha fermato ed identificato un uomo di nazionalità marocchina di 32 anni, noto all’ufficio, il quale è stato trovato in possesso di una notevole quantità di prodotti per la cura della persona (dentifrici, lamette da barba, creme ed altro) che cercava di vendere alle persone, per lo più dell’Est Europa, che si ritrovano abitualmente all’interno dei giardini.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono già oltre 94mila le persone tra gli 80 e gli 84 anni che in Emilia-Romagna hanno prenotato la vaccinazione contro il coronavirus: dopo l’apertura delle agende questa mattina, nel pomeriggio erano 94.338 le donne e gli uomini over 80 che avevano fissato data e luogo del loro appuntamento per la somministrazione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 263.194 casi di positività, 2.597 in più rispetto a ieri, su un totale di 12.463 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Si è svolta venerdì 26 febbraio 2021 in residenza municipale la conferenza stampa per illustrare l'iniziativa di "Sospensione pagamento ticket parcheggi del centro città dal 27 febbraio al 27 marzo 2021". Per illustrare i contenuti e le modalità di fruizione che riguarda tutti i sabati dalle 15.30 alle 20, all'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore al Bilancio del Comune di Ferrara Matteo Fornasini e il presidente della Holding Ferrara Servizi Luca Cimarelli.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
In Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, sono quasi 84mila gli anziani già vaccinati contro il Covid-19, tra degenti delle Rsa, assistiti a domicilio e over 85enni. Un numero che colloca la regione in testa a livello nazionale, con il 25% di coperture già effettuate.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Le favole e la loro perenne attualità saranno al centro di un ciclo di due incontri formativi online, il 4 e 18 marzo prossimi alle 17, dal titolo 'Andar per fiabe', condotti da Antonella Cagnolati.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 260.602 casi di positività, 2.610 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.606 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
A poche ore dall'attivazione, da parte dell'Amministrazione comunale, dell'Art Bonus (credito di imposta per chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico) per il restauro e il recupero del Teatro anatomico di Palazzo Paradiso, è già arrivata la disponibilità a coprire interamente le spese dell'intervento, di circa 40mila euro.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Restituire decoro alle strade e ripristinare la sicurezza di pedoni e ciclisti. Hanno un duplice obiettivo i lavori, ad opera della ditta Roverati Giardini, iniziati questa mattina in via Bologna, nella zona sud della città. Una squadra di operai dell'azienda si sta occupando della pulizia di tutti i cordoli dei marciapiedi partendo dalla zona all'altezza del comando della Polizia Locale, fino ad arrivare alla rotonda di via Wagner.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it