Nella giornata di sabato personale della Polizia di Stato durante un controllo all’interno del parcheggio di via Modena fermava una vettura con targa straniera con a bordo il solo conducente, il quale alla vista degli agenti faceva dei movimenti strani all’interno dell’abitacolo che insospettivano gli operatori.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Gli agenti della Squadra Mobile di Ferrara hanno denunciato in stato di libertà per truffa in concorso, un uomo di 39 anni e una donna di 30, residenti in Sicilia.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 121.032 casi di positività, 1.850 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.434 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 13,8%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Prosegue il processo di riallineamento delle misure anti-Covid previste dall’ordinanza regionale rispetto a quelle contenute nel Dpcm del Governo per le aree in zona arancione, dopo due settimane nelle quali l’Emilia-Romagna aveva adottato provvedimenti più restrittivi d’intesa col ministro della Salute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 117.019 casi di positività, 2.165 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.304 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nel pomeriggio di giovedì personale della Squadra Mobile nel corso del quotidiano servizio di controllo del territorio, notava un cittadino extracomunitario che alla vista degli agenti cercava di allontanarsi, ma veniva prontamente fermato e accompagnato in Questura per la sua identificazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattinata di mercoledì personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane extracomunitario nigeriano di 25 anni, residente a Ferrara e regolare sul territorio, per i reati di resistenza, violenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 114.855 casi di positività, 2.157 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.264 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
E' attualmente ancora in corso il 'Festival dell'Orientamento' per il territorio ferrarese, giunto alla seconda edizione.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
L’Associazione Diabetici di Pesaro O.d.v., fondata nel 1988, è una istituzione di volontariato alla quale hanno aderito, sin dalle sue origini, numerosi iscritti. È gestita da un direttivo di cinque soci coadiuvati da alcuni collaboratori volontari per far fronte a tutte le necessità istituzionali.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 112.700 casi di positività, 2.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
È ancora possibile presentare le domande per il fondo affitto 2020 per chiedere contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione. Fino a martedì 15 dicembre 2020 possono infatti essere presentate le domande da parte di persone che hanno un contratto d'affitto intestato a loro a Ferrara per l'anno in corso, che non usufruiscono di alloggi di edilizia residenziale pubblica e che hanno un reddito Isee massimo di 35mila euro annui.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 110.571 casi di positività, 2.501 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.602 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 12,7%, rispetto al 20,3% di ieri.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L'attenzione verso le giovani generazioni è da sempre una priorità nella promozione di una cultura accogliente e svincolata dai pregiudizi che limitano fortemente le libertà. Proprio per questo e pensando al mondo dei social (anche in occasione del 25 novembre 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne') è stato promosso un progetto di sensibilizzazione del tutto nuovo per l'Amministrazione comunale di Ferrara, consistente in un filtro facciale con l'hashtag #IOVALGOUGUALE.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 108.073 casi di positività, 2.347 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.558 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il personale della Polizia di Stato, nell’ambito dei quotidiani controlli nei confronti di soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale in regime di detenzione domiciliare, nella giornata di domenica è intervenuto all’interno di una abitazione per sedare una lite familiare in atto in cui era coinvolto una persona sottoposta agli arresti domiciliari.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità previsti dal 23 novembre 2020 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
da Comune di Ferrara
www.comune.fe.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 105.729 casi di positività, 2.665 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di nuovi tamponi fatti è oggi dell’20,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una nuova ordinanza, firmata oggi dal presidente della Regione, conferma le misure introdotte con la precedente del 12 novembre (in vigore dal 14) per il contrasto della pandemia, introducendo limitate modifiche di armonizzazione rispetto al provvedimento assunto dal ministro della Salute venerdì scorso, che ha inserito l’Emilia-Romagna nella cosiddetta zona arancione.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Guardia di Finanza di Ferrara ha individuato una milionaria frode all'IVA perpetrata sul territorio nazionale da svariate aziende "apri e chiudi", tutte gestite da soggetti di etnia cinese, create al solo scopo di far figurare un apparente giro d'affari, in realtà inesistente, e consentire, attraverso le false fatture emesse a favore di altre aziende gestite da connazionali, di evadere il Fisco.
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 100.344 casi di positività, 2.533 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.307 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Gli occhi erano puntati a bordo campo. Grazie a Pubblicelli anche Vivere Italia è stato al fianco degli Azzurri nella partita di mercoledì sera in Bosnia, culminata con la vittoria e la qualificazione alla Final Four di Nations League.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 97.814 casi di positività, 2.160 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.930 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata di venerdì il Questore di Ferrara, Capocasa, ha adottato due diverse misure di prevenzione, e segnatamente un Avviso Orale e un Foglio di Via Obbligatorio nei confronti di due persone considerate socialmente pericolose per la sicurezza pubblica.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
La detenzione domiciliare è una misura cautelare personale coercitiva di natura custodiale, in quanto comporta una privazione della libertà personale del soggetto, incidendo precipuamente sulla libertà di movimento dello stesso, cui viene imposto di permanere in un dato domicilio, senza possibilità di uscire se non autorizzato dal Giudice procedente, il quale inoltre può imporre altre prescrizioni e divieti, di natura diversa tra le quali il “divieto di comunicazione” ed il “divieto di incontro”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella mattina di mercoledì, la Polizia di Stato di Modena ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Modena Andrea Scarpa, nei confronti di due cugini cinquantenni ferraresi, ritenuti responsabili in concorso delle rapine aggravate, commesse il 3 ottobre e il 10 novembre scorsi, ai danni di due farmacie del centro cittadino.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Nella giornata di martedì, personale della Polizia Stradale di Ferrara e Codigoro durante un controllo effettuato su strada, in particolare sulla SS 309 Romea all’altezza del km. 33, territorio del comune di Comacchio, notava un autocarro in marcia che trasportava del materiale derivante da attività di demolizione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 95.654 casi di positività, 2.371 in più rispetto a ieri, su un totale di 20.732 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, il Questore Capocasa, ha disposto servizi mirati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, dei reati in genere e del degrado urbano in quei luoghi in cui insistono stabili occupati abusivamente da senza tetto ed extracomunitari spesso clandestini.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In questi mesi sui nostri giornali abbiamo pubblicato quotidianamente dati su dati riguardo la pandemia. Oggi aderiamo alla campagna #datibenecomune perché i dati vengano forniti in maniera completa, aggiornata, disaggregata e machine readeble. Cosa vuol dire?
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nella giornata di lunedì personale della Squadra Mobile, nel corso di un servizio di contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa e lo spaccio di sostanze stupefacenti, procedeva al controllo di un’autovettura con due persone a bordo.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
L’obiettivo, dopo aver allontanato gli spacciatori “organizzati militarmente“, è quello di continuare ad assicurare, attraverso una costante attività di prevenzione e presenza sul territorio, la tranquillità sociale e garantire il vivere ordinato agli operatori economici e ai residenti nella zona GAD, in particolare i giardini del grattacielo, Piazza Castellina e Toti, stazione.
di Sara Santini
romagna@vivere.news